Visualizzazione post con etichetta Movies. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Movies. Mostra tutti i post

lunedì 3 ottobre 2011

Hooligans

Londra, giorni nostri. Matt, un giovane ragazzo americano espulso da Harvard per un crimine non commesso, si trasferisce a Londra dalla sorella dove fa amicizia con il fratello del cognato, Pete, leader degli hooligans del West Ham United. Da ragazzo timido qual era comincia a vedere la vita da un'altra prospettiva partecipando attivamente alle attività della "firm" che per la maggior parte consistono in risse. La storia si chiude con lo scontro tra la "firm" del West Ham e quella rivale per eccellenza del Milwall.
All'esordio sul grande schermo Lexi Alexander fa centro: la regista riesce sia a convincere dal punto di vista della narrazione sia a descrivere con cura tutto "quello che c'è dietro", la passione dei tifosi, la violenza, lo spirito di appartenenza al gruppo. Tra botte da orbi, sangue, fiumi di birra e tant'altro Alexander riesce a non far calare mai l'attenzione farcendo il film di continui colpi di scena inseriti mai caso. Da non dimenticare le ottime interpretazioni di Elijah Wood e dell'esordiente Charlie Hunnam.
Ben girato, proveniente dal cinema indipendente americano, nessun clichè, ritmi alti. Insomma un'ottima ricetta per passare una piacevole serata. Vedetelo!
Vale la pena vederlo per:
-I'm forever blowing bubbles;
-la scena iniziale;
-la scena finale.

Voto: 7.5


domenica 2 ottobre 2011

The Royal Tenenbaums

New York, anni settanta. Royal ed Etheline, coniugi dell'upper class, hanno tre figli prodigio. Nel tempo le cose cambiano: la famiglia si separa e il talento dei tre fratelli quasi svanisce. Si ritroveranno dopo tanti anni tutti nella vecchia casa quando il vecchio Royal dice di essere malato e prossimo alla morte.
Beh riguardo questo film sono di parte: amo incondizionatamente la regia di Wes Anderson e senza dubbio questo è il suo film più riuscito. Una trama convincente ma soprattutto una cura nei particolari maniacale. Anderson riesce, pur essendo giovane, a ricreare una perfetta atmosfera anni settanta attraverso una scenografia pop e surreale, attori dandy e stralunati e una magnifica colonna sonora (tra gli altri Beatles,Elliott Smith e Velvet Underground). Il tratto caratterizzante dei film di Anderson - e a maggior ragione di questo - è però un altro e cioè l'attenzione rivolta ad ogni singolo personaggio, inclusi quelli minori, creando come una sorta di famiglia allargata di cui ogni componente risulta fondamentale.
Ogni volta che mi chiedono: "consigliami un film per stasera" io mi gioco sempre questa come prima carta quindi mi raccomando, guardatelo e lasciatevi incantare.
Vale la pena vederlo per:
-il domestico Pagoda,
-Royal che passa il tempo con i nipoti,
-il dossier su Margot,
-"ho deciso domani mi uccido".

Voto: 9


venerdì 30 settembre 2011

Super 8

Ohio, 1979. Sei ragazzini mentre girano in super 8 una scena di un film da far concorrere ad un festival provinciale, si ritrovano ad essere unici testimoni di un disastro ferroviario che sconvolgerà completamente le vite dei ventimila abitanti della loro cittadina. Tutto a causa del carico "poco terrestre" del treno.
Prodotto da Spielberg e scritto e diretto da J. J. Abrams sembra proprio essere un omaggio all'extraterrestre spielberghiano E.T. condito in larga parte da stilemi personali del creatore di Lost. Al suo terzo lungometraggio, J.J. Abrams sembra far centro, aiutato anche da un cast giovane ma eccezionalmente valido.
Un film da vedere, ma non aspettatevi un capolavoro.
Vale la pena vederlo per:
-il ragazzino piromane;
-i filmini girati in super 8;
-il commesso dello studio fotografico.

Voto: 7


Directory Qui Blog Italiani BlogItalia - La directory italiana dei blog Aggregatore Italian Bloggers